Nel panorama digitale attuale, riconoscere tempestivamente un attacco informatico può fare la differenza tra un semplice inconveniente e un disastro aziendale. Ma quale tra i seguenti è segnale certo di attacco informatico?
Segnali certi vs segnali ambigui: come distinguerli
Come prima cosa, è importante distinguere un segnale di attacco informatico certo da uno ambiguo che potrebbe avere cause multiple.
I segnali CERTI che indicano un attacco in corso
1. Richiesta di riscatto (Ransomware): il segnale più inequivocabile è la comparsa di una schermata che richiede un pagamento per sbloccare i tuoi dati. Se vedi un messaggio che ti chiede di pagare in Bitcoin per recuperare l’accesso ai tuoi file, sei vittima di un ransomware. Non ci sono dubbi.
2. Disattivazione dei sistemi di sicurezza: se l’antivirus, il firewall o altri strumenti di protezione si disattivano autonomamente e non si riescono più ad avviare, è un chiaro segnale che un malware sta cercando di nascondere la propria presenza nel sistema.
3. Modifiche non autorizzate ai file di sistema: la scoperta di file critici modificati, eliminati o crittografati senza il tuo intervento è un indicatore certo. Particolarmente preoccupante quando riguarda file di configurazione, database o documenti aziendali sensibili.
4. Installazione di software sconosciuti: se nel sistema compaiono programmi mai installati dall’amministratore, specialmente se si avviano automaticamente all’accensione del computer, è probabile che un attaccante abbia ottenuto accesso non autorizzato.
5. Attività di rete anomale verso destinazioni sospette: il monitoraggio di traffico in uscita verso server sconosciuti o località geografiche insolite (specialmente verso paesi noti per attività cybercriminali) è un chiaro indicatore di esfiltrazione dati o comunicazione con server di comando e controllo.
6. Account compromessi con azioni non autorizzate: invio massivo di email dal tuo account, richieste di amicizia sui social che non hai mai inviato, o transazioni bancarie non autorizzate sono segnali inequivocabili di compromissione.
I segnali AMBIGUI che richiedono verifica
Non tutti i sintomi strani indicano necessariamente un attacco informatico. Alcuni segnali possono avere cause benigne:
- Rallentamento del sistema: può dipendere da aggiornamenti in corso, scarsa memoria RAM o problemi hardware. Tuttavia, se accompagnato da altri sintomi, diventa preoccupante.
- Pop-up pubblicitari frequenti: potrebbero essere semplici adware installati accidentalmente durante il download di software gratuito, non necessariamente un attacco mirato.
- Uso elevato della CPU: potrebbe essere dovuto a processi legittimi, aggiornamenti o applicazioni che consumano molte risorse. Richiede analisi approfondita.
Cosa fare quando capisci che è un attacco vero
Mettiamo che ti trovi davanti a uno dei segnali certi che abbiamo descritto. La prima reazione istintiva potrebbe essere il panico, ma è importante mantenere la calma e agire con metodo.
La prima cosa da fare è isolare il danno. Stacca il computer dalla rete, sia via cavo che WiFi. In questo modo eviti che l’attacco si propaghi ad altri dispositivi o server aziendali. È un po’ come chiudere le porte quando scopri un incendio: vuoi limitare i danni il più possibile.
Poi, prima di fare qualsiasi altra cosa, documenta tutto quello che vedi. Fai screenshot delle schermate di errore, dei messaggi strani, delle richieste di riscatto. Scrivi appunti su quando hai notato il problema, cosa stavi facendo, quali azioni hai compiuto. Tutte queste informazioni saranno preziose sia per chi dovrà risolvere il problema, sia eventualmente per denunce o assicurazioni.
E se ti trovi davanti a una richiesta di riscatto, ricorda: pagare non garantisce che riavrai i tuoi file. Spesso i criminali prendono i soldi e spariscono, o ti chiedono ancora di più. Inoltre, ogni pagamento finanzia ulteriori attività criminali. Meglio avere backup aggiornati che poter ripartire senza cedere ai ricatti.
Hai notato uno di questi segnali nella tua infrastruttura? Verxo offre servizi di assessment della sicurezza, incident response e protezione proattiva per aiutare le aziende a prevenire e gestire gli attacchi informatici.
Contattaci per una valutazione e scopri come possiamo proteggere il tuo business dalle minacce digitali.